La diplomazia culturale, per quanto vasta e sostanzialmente indefinibile, si può riassumere in un insieme di azioni volte a valorizzare il patrimonio artistico, scientifico, politico ed economico di una comunità rendendola sempre più “seducente ed attraente” nel panorama internazionale. Alla funzione didattica svolta dalle università ed a quella istituzionale del corpo diplomatico se ne aggiunge un’altra, altrettanto importante, di organi indipendenti che si dedicano a creare e sviluppare rapporti con enti pubblici e privati di altre nazioni, favorendo e promuovendo un intenso scambio culturale. Questa opera, sempre più indispensabile, è la ragione su cui si fonda la attività dell’Osservatorio Internazionale di Diplomazia Culturale.
È composto da persone provenienti da differenti campi professionali accomunati da una grande passione per la Città di Siena, per la propria Nazione e per la sua immensa cultura. I componenti del Consiglio Direttivo analizzano e scelgono progetti con il fine di promuovere la diffusione delle nostre arti, del nostro sapere e della nostra immagine a livello internazionale. Tale azione si svolge attraverso la continua relazione con Istituzioni nazionali ed estere che, a differente titolo, sono interessate alla diffusione della cultura italiana nel mondo: in particolare le sedi diplomatiche, gli istituti culturali e tutti gli organismi omologhi di altri Paesi che condividono gli stessi fini.
Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sul lavoro dell'Osservatorio
US, Dpt. of State, Advisory Committee on Cultural Diplomacy
Copyright © 2023 Osservatorio internazionale di Diplomazia Culturale - Tutti i diritti riservati.