L’Osservatorio si compone di un ristretto Consiglio Direttivo composto da professionisti, professori ed ambasciatori; a questo organo sono riservate le decisioni più importanti che incidono sulla vita dell’Osservatorio stesso e, tra queste, anche la ammissione di nuovi soci, la scelta dei progetti da seguire e le future collaborazioni con enti ed istituzioni a tutti i livelli.
Il Consiglio Direttivo si riunisce quattro volte all’anno in riunioni ordinarie obbligatorie con scadenza trimestrale ed ogni volta che il Presidente riterrà opportuno convocarlo in seduta straordinaria; qualora almeno tre consiglieri richiedano espressamente una riunione straordinaria per motivi di importanza il Presidente avrà l’obbligo di convocarla con la massima celerità.
Presidente Onorario, Relazioni Internazionali
Presidente in carica
Ex Magnifico Rettore Univeristà di Siena, Relazioni Scientifiche Nazionali e internazionali
Relazioni politiche ed Istituzionali
Relazioni Istituzionali
Generale di Brigata dell'Arma dei Carabinieri, già Comandante Provinciale dei Carabinieri di Siena e Legal Advisor della Rappresentanza Permanente d'italia presso il Consiglio Atlantico della NATO a Bruxelles, è
specializzato in Scienze della Sicurezza internazionale ed in Studi Internazionali strategico-militari. Consigliere giuridico nelle Forze Armate, è membro del Gruppo Italiano della Société Internationale de Droit Militaire.
Responsabile Tecnologia, Digitalizzazione, Stampa e Comunicazione
Il Consiglio Direttivo approva, su richiesta di uno o più consiglieri, i nuovi Associati che vengono a far parte dell’Osservatorio.
Gli Associati sono professionisti, imprenditori, professori e diplomatici che abbiano a cuore l’attività svolta dall’Osservatorio e che partecipano in forma continuativa e propositiva ai progetti che il Consiglio Direttivo vada ad approvare.
Gli Associati hanno la facoltà di proporre nuovi progetti che potranno essere incaricati di seguire qualora il Consiglio gli deleghi tali facoltà.
Storica dell'arte, autrice di libri sull'arte senese e organizza mostre ed eventi. È imprenditore nel settore turistico.
È inoltre membro della Deputazione Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Imprenditrice
Coordinatrice Enoteca Italiana Siena
Notaio in Siena, attuale Arcirozzo della Accademia dei Rozzi, già Capitano tre volte vittorioso della Contrada del Leocorno, sopratutto senese innamorato della propria Città
è un Designer, vive a Zurigo.
Ha studiato Design e Arti Applicate all’Accademia di Firenze e Design del Gioiello al Politecnico di Milano.
Ama l'eccellenza dell'artigianato Made in Italy,
elemento culturale e vettore strategico di promozione internazionale.
Il suo è un viaggio nello stile italiano, tra ricerca, creatività e innovazione.
Nato a Siena. Coniugato con Carmencita Zuzek, con due figli Giorgia e Carlo.
Laurea in Scienze Economiche presso l’Università degli studi di Siena (massimo dei voti e lode).
1° marzo 1984: entra nella carriera diplomatica.
4 marzo 1984 – 9 maggio 1986: al Ministero presso il Cerimoniale e poi Servizio Stampa
10 maggio 1986 - 4 febbraio 1990: Primo Vice console presso il Consolato Generale di Prima Classe a Toronto.
5 febbraio 1990 - 10 maggio 1994: Primo Segretario presso l’Ambasciata d’Italia a Tunisi
11 maggio 1994 - 14 gennaio 1998: al Ministero presso l’allora Dir. Gen. Affari Economici, Uff. IX responsabile per i Paesi del Mediterraneo e poi alle dirette dipendente per l’esercizio del Club di Parigi sul debito di Paesi fortemente indebitati.
15 gennaio 1998 - 31 agosto 2001: Console Generale presso il Consolato Generale aMelbourne.
1° settembre 2001 - 30 agosto 2005: Primo Consigliere e Vie Rappresentante Permanente presso la Rappresentanza Permanente presso il Consiglio Atlantico a Bruxelles.
1° settembre 2005 - 6 aprile 2008: al Ministero Capo Uff. IV della Dir. Gen. Affari Politici Multilaterali ed i Diritti Umani, responsabile per la Politica di Sicurezza.
7 aprile 2008 - 29 agosto 2012: Console Generale presso il Consolato Generale di prima classe a Toronto.
30 agosto 2012 - 30 luglio 2016: Ambasciatore presso l’Ambasciata d’ Italia a Bogotà.
1 agosto 2016 - 12 novembre 2020: al Ministero presso Ispettorato Generale e successivamente presso la DGIT “Coordinatore per le politiche inerenti gli stranieri e i minori stranieri in Italia”.
Dal 13 novembre 2020: Ambasciatore d’ Italia a Maputo
Copyright © 2023 Osservatorio internazionale di Diplomazia Culturale - Tutti i diritti riservati.