Il Comune di Siena, la Università e la Fondazione Monte dei Paschi sono i tre grandi enti che riconoscono l’Osservatorio, ne condividono gli scopi e ne favoriscono l’azione entro i limiti delle loro specifiche competenze e dei loro statuti e regolamenti.
Queste tre grandi istituzioni senesi hanno un rapporto privilegiato con l’Osservatorio in ragione della loro funzione storica e culturale che le identifica, nei loro rispettivi ambiti, con la Città.
Hanno riconosciuta anche la facoltà di promuovere ed incentivare progetti con il Consiglio Direttivo
Oltre agli Enti Riconosciuti molti altri enti, associazioni, accademie e biblioteche collaborano per le loro specifiche competenze e costantemente allo sviluppo dei progetti che l’Osservatorio propone di volta in volta.
Anche questi Enti avranno la facoltà di proporre al Consiglio Direttivo progetti nell’ambito delle attività di diplomazia culturale svolta dall’Osservatorio.
Tra questi enti troviamo principalmente le Camere di Commercio italiane e le Camere di Commercio italiane all’estero nei Paesi dove queste sono state create, Istituti Italiani di Cultura, Università e Associazioni universitarie, Società di Beneficienza, Associazioni di imprenditori italiane all’estero, Istituti omologhi esteri, Istituti internazionali scientifici, Conservatori, Accademie musicali e culturali, biblioteche e tutte le istituzioni di rilievo che abbiano un interesse specifico a sviluppare relazioni, scambi culturali e progetti puntuali con le istituzioni senesi ed italiane in genere.
Siena, Palazzo Patrizi, Presentazione Osservatorio, 08/11/20
Scarica PDFIl Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Siena ha mandato il suo saluto al neonato Osservatorio
Copyright © 2023 Osservatorio internazionale di Diplomazia Culturale - Tutti i diritti riservati.