L’Osservatorio nasce a Siena per svolgere principalmente la sua attività di diplomazia culturale in favore delle istituzioni e della Città promuovendole a livello internazionale.
Tale attività è la prevalente, ma non la esclusiva: a tal fine l’Osservatorio si propone di sviluppare concreti progetti anche in favore di istituzioni, città e territori della nostra Nazione che si dimostrino interessati a diffondere la loro cultura, storia e immagine in modo da risultare più attraenti nei confronti di altre comunità.
Queste attività, svolte secondo i canoni della più moderna diplomazia culturale, includono promuovere e sviluppare relazioni internazionali stabili con enti pubblici e privati di altri Paesi che, per qualsiasi motivo, dimostrino un interesse verso la cultura senese e italiana in generale.
In particolare saranno privilegiate le relazioni stabili con entità quali:
- Ministeri della Cultura, degli Esteri e del Commercio di altri Paesi;
- Istituti Italiani di Cultura nel mondo, con particolare attenzione per quelli situati in Paesi che presentino comunità italiane di rilievo;
- Ambasciate e sedi diplomatiche all’estero tanto italiane che di altre Nazioni;
- Istituti omologhi di altri Paesi quali l’ICD (Institute for Cultural Diplomacy) statunitense;
- Istituzioni sovranazionali che rappresentino intere comunità e che svolgano una peculiare attività di diplomazia culturale come il Parlamento Latinoamericano e dei Caraibi (Parlatino);
- Camere di commercio italiane all’estero e associazioni di imprenditori italiani all’estero;
- Università ed associazioni culturali internazionali che dimostrino un particolare interesse verso la nostra lingua, la nostra storia e le nostre arti;
- Istituti internazionali scientifici e di ricerca quali lo Smithsonian Institution nel campo della biologia;
- Accademie musicali e letterarie, biblioteche e tutte le istituzioni che abbiano un interesse specifico a sviluppare relazioni e scambi culturali con i loro omologhi in Siena e nella nostra Nazione;
L’Osservatorio si relaziona a livello locale principalmente con il Comune di Siena, la Università e la Fondazione Monte dei Paschi, cercando le migliori forme di collaborazione in favore della nostra Città. Allo stesso tempo intende stabilire relazioni con tutte le accademie, biblioteche, istituti musicali e associazioni sviluppando progetti culturali da esportare all’estero o da attuare nel nostro territorio ma con la partecipazione di soggetti e istituzioni internazionali.
La stessa attività verrà sviluppata nel tempo anche con le istituzioni culturali, politiche ed accademiche di altri territori che dimostrino interesse verso le attività di diplomazia culturale svolte dall’Osservatorio.
Ancora prima della sua formalizzazione giuridica l’Osservatorio, attraverso alcuni suoi consiglieri, ha svolto attività rilevanti di diplomazia culturale particolarmente in America Latina. È di tutta evidenza che tale attività sarà molto ampliata ed estesa anche agli altri continenti, principalmente Nord America ed Asia.
In particolare si vogliono menzionare alcuni accordi internazionali, attualmente vigenti, che hanno permesso alla Università ed alla Città di Siena di presentarsi in quel continente con alcune delle maggiori istituzioni sovranazionali come il Parlamento Latinoamericano e dei Caraibi oltre che con la Università di Panama.
A tale fine si vuole riportare integralmente l’accordo internazionale con il Parlamento Latinoamericano e dei Caraibi firmato dal suo Presidente On. Senatore Jorge Pizarro Soto, dal Magnifico Rettore dell’Università di Siena, Prof. Francesco Frati e dal Sindaco di Siena dott. avv. Luigi de Mossi nella sua qualità di Testimone d’Onore.
Il Magnifico Rettore Professor Francesco Frati con il Sindaco di Siena Avvocato Luigi De Mossi.
Oltre a ciò l’Osservatorio sta dando seguito a molte iniziative con ambasciate ed altre istituzioni di rilievo mondiale come lo Smithsonian Institution: in particolare, il Consigliere Scientifico dell’Osservatorio ed ex Magnifico Rettore dell’Università di Siena, prof. Francesco Frati, sta portando avanti con lo Smithsonian Tropical Research Institute di Panama, nuovi programmi di scambio scientifico che porteranno studenti, dottori e ricercatori italiani nei centri di ricerca di biologia del grande Istituto statunitense.
Il Professor Francesco Frati presso lo Smithsonian Tropical Institute di Panama
L’Osservatorio ha favorito e fattivamente partecipato affinché la Università di Siena fosse il referente principale dell’accordo internazionale firmato dal nostro Ministero degli Esteri nella persona dell’Ambasciatore S.E. Massimo Ambrosetti e i ministeri della Presidenza e della Cultura di Panama con il patrocinio dell’ufficio della “Primera Dama”. Tale accordo, che prevede il restauro delle opere d’arte pittorica del “Palacio de las Garzas”, sede della Presidenza della Repubblica di Panama e dichiarato patrimonio dell’Umanità UNESCO, include l’invio di restauratori italiani e lo sviluppo di un programma didattico a favore delle nuove generazioni di operatori e studiosi di restauro.
Copyright © 2023 Osservatorio internazionale di Diplomazia Culturale - Tutti i diritti riservati.